
prima dei dischi, i fumetti erano la mia droga e l'intera paghetta andava all'edicolante, che era un po' come il ragazzetto che spacciava fumo di infima qualità ai giardinetti lungo il po. poi non mi bastò più e iniziai a frequentare postacci da tossici all'ultimo stadio: i negozi specializzati. i miei amici di allora, facendo a gara a chi sembrava più grande, dicevano che i fumetti erano roba da ragazzini. io rispondevo che i primi albi che avevo letto erano rispettivamente il #285 dei fantastici quattro (nei quali un ragazzino si ustiona gravemente cercando di imitatare la torcia umana e causando dunque indicibili dilemmi morali alla suddetta torcia) e la trilogia cani impazziti (dove peter parker si ritrova in un manicomio in una sorta di incubo nerissimo). roba da ragazzini un cazzo.
poi ho scoperto i dischi e ho dovuto scegliere, anche se nel garage di casa dei miei dovrebbe ancora esserci una mezza quintalata di quella roba. e adesso? adesso non ci capisco un cazzo, ho un gap di 15 anni da recuperare. non so dov'è finito chris claremont e neppure ann nocenti, i miei due scrittori preferiti, però so che john romita jr disegna ancora ed è sempre il più grande (ed è pure un tipico tamarro a stelle e strisce, scopro vedendo per la prima volta una sua foto). e so cosa ha portato a tutto questo: jonathan lethem e la sua fortezza della solitudine, romanzone divorato in vacanza, con quei fumetti citati mille volte.
che dire, dunque, se non grazie jonathan? avevo proprio bisogno di un'altra dipendenza. anche se in questo caso sarebbe meglio parlare di ricaduta.
in allegato un mp3 che non c'entra un cazzo ma che da settimane si voleva postare anche se non si aveva molto da dire a tal proposito, al di là di un convinto "dio fa".
[mp3] tvmr - bowie in the bronx
6 commenti:
A little spam, just for u :)
www.myspace.com/demseywoo
Cani impazziti, cazzo, me l'ero dimenticato. Era bellissimo. Ma gli X-men di Claremont? Ma Marvels di Alex Ross? E Watchmen? E la meravigliosa storia della seduta di terapia di X-factor? Oddio, non ci starò ricadendo?
[non credo, no. Però quasi vorrei]
@ dem: thank you, we love the spam so much.
@ ink: ah, ecco qui un altro vecchio marvelliano! claremont pare in fase calante, a leggerne in giro, mentre marvels era meraviglioso, me n'ero dimenticato! comunque la roba che ricordo con maggior piacere è il devil gestione nocenti/romita jr. da brividi, probabilmente ancora adesso. e dai, ricadici...
penso di star messa assai peggio di te. dato che ci sto facendo pure la tesi, sulle graficnòvelz. :) c.
http://www.imd.it/Rat-Man/images/Gag3.gif
caro enzo
vedi che alla fine le ciance fumettare ti hanno fottuto!
io ho inziato come te un anno fa circa (soglia dei 31) e ora seguo una ventina di testate..la dc in italia è in netta ripresa grazie alla politica editoriale assolutamente folle della planeta de agostini, imperdibili lanterna verde, batman, superman. sul fronte vertigo dmz e scalped sono obbligatorie.per la marvel il top di gamma al momento è thor e i nuovi vendicatori (stanno al quinto numero della nuova e bellissima gestione di thor, per cui recuperi in fretta) testata che ospita anche lo stupendo capitan america di ed brubaker. da non dimenticare poi il mensile devil e hulk. devo dire che la mazzata mi è arrivata trovando per la prima volta in vita mia un pusher fumettaro simpatico, roba da non crederci!
k
Posta un commento